Proton-e

Fotovoltaico

Da sempre attenti alle tematiche del risparmio energetico, la nostra azienda è da molto tempo attiva nel settore delle energie rinnovabili, ed è specializzata nella progettazione e costruzione di impianti fotovoltaici ed idroelettrici completi.

Siamo in grado di gestire tutte le singole fasi del processo produttivo, a partire dalle pratiche autorizzative, fino alla costruzione dell’impianto e alla fine dei lavori.

Il cliente viene seguito in tutte le fasi con professionalità e competenza, permettendo di snellire il più possibile il tempo che intercorre dall’affidamento dell’incarico alla messa in servizio dell’impianto, anche per notevoli potenze, installati a terra o su edifici, ad uso residenziale o industriale.

Forniamo i seguenti servizi:

  • Sopralluogo
  • Studio di fattibilità
  • Presentazione di eventuali domande presso gli Enti competenti per ottenere il permesso di costruire
  • ‎Progettazione elettrica
  • Costruzione dell’impianto
  • Pratiche per la connessione alla rete ENEL
  • ‎Pratiche verso il GSE
  • ‎Collaudi e certificazioni finali dell’impianto

L’energia derivante dalla radiazione solare può essere sfruttata con la costruzione di un impianto fotovoltaico, schematicamente composto da:

Campo fotovoltaico, costituito da più pannelli fotovoltaici, converte l’energia solare in energia elettrica in corrente continua;
Inverter (convertitore cc-ca), che è indispensabile per rendere utilizzabile l’energia prodotta dal campo fotovoltaico, convertendola da continua ad alternata sinusoidale con frequenza di 50 Hz (monofase 230 V o trifase 400 V);
Quadro elettrico, che contiene le protezioni della sezione in corrente continua e della sezione in corrente alternata;
Linee elettriche di connessione del campo fotovoltaico all’inverter e di quest’ultimo alla rete elettrica.
Sono ora disponibili anche sistemi ibridi dotati di batterie di accumulo che consentono uno sfruttamento più efficiente dell’energia disponibile potendola utilizzare anche durante le ore notturne e contribuendo in maniera significativa a ridurre il costo delle bollette.

Si riporta ora un estratto della mappa della radiazione solare in Veneto, che mostra l’energia media annua incidente al suolo.

Naturalmente la potenza effettivamente prodotta dipende dalla disposizione dei moduli (oltre che dalla loro qualità) rispetto al sole. Per analizzare il rendimento in funzione dell’inclinazione rispetto all’orizzontale e dell’orientamento si può ricorrere al diagramma ora riportato, di facile lettura.

Si vede subito come la parte a SUD sia la più vantaggiosa per l’installazione dei moduli seguita dalle due alternative ad EST e OVEST che possono anche coesistere.

Si analizza ora il rendimento ottenibile da dei moduli installati sul tetto di un’abitazione in funzione dell’orientamento e del tipo di tetto.

Un aspetto sul quale sicuramente puntiamo è la qualità dei prodotti installati, affidandoci a partner che offrono garanzie di sicurezza ed affidabilità.

Alcuni esempi di nostre realizzazioni:

Comune di Santorso 1,68 kW
santorso-2,99kw
santorso-4,9kw
Torrebelvicino-50kw
Velo d’Astico-43kw